BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA – LABORATORI DI BIOMEDICINA

34902898-00c8-4a57-b89a-de677647d8d4

Il nostro liceo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIM, Direzione generale degli ordinamenti scolastici, a sperimentare dall’anno scolastico 2017/2018, il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.

Nell’ambito del Percorso Nazionale “Biologia con curvatura biomedica” in accordo con l’Ordine dei Medici di Palermo, si sono svolte le attività di biomedicina nel laboratorio di biologia della nostra scuola.

Referente d’istituto: prof.ssa Patrizia Gasparro.

Team docenti della Curvatura biomedica: prof.ssse Maria Antonietta Campanella, Maria Di Lorenzo, Patrizia Gasparro, Adriana Maddalena, Rosa Marinello.

Le lezioni laboratoriali si sono svolte in compresenza e con il supporto degli assistenti tecnici, sigg. Giovanni Morales, Rita Chinnici e Rossella De Santis.

Sono circa 280 i licei classici e scientifici d’Italia che dall’anno in corso attuano il percorso didattico, unico nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato nel 2017 grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza classe del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia o comunque altri corsi di Laurea di ambito sanitario.

Il percorso nazionale, che riproduce il modello ideato e sperimentato presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.

La sperimentazione indirizzata agli studenti delle classi terze ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di una prova di verifica: 45 quesiti a risposta multipla elaborati dal Comitato Tecnico Scientifico della scuola capofila di rete che il Ministero dell’Istruzione ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è stato affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net ), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.

In questi anni di sperimentazione, una Cabina di Regia nazionale, costituita da componenti del MI e della FNOMCeO, ha esercitato la funzione di indirizzo, di coordinamento e di monitoraggio, per valutare sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo biomedico in tutti i licei classici e scientifici del Paese.

Dal corrente anno scolastico, il MIM promuove una sperimentazione ai sensi dell’articolo 11, del Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente iniziative finalizzate all’innovazione metodologico-didattica. Pertanto, tutti gli istituti scolastici aderenti alla rete nazionale dei licei biomedici, sono stati autorizzati con D.M. 180 del 05-09-2024, all’attuazione della suddetta sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del D.P.R. n. 275/1999, anche allo scopo di acquisire utili elementi di valutazione sulla riorganizzazione dei relativi percorsi liceali di ordinamento con l’inclusione di uno specifico indirizzo “biomedico”.

Relazione Sperimentazione nazionale Biologia con curvatura biomedica>>

GALLERIA FOTO

RSS
Follow by Email
Copy link
URL has been copied successfully!