Il Liceo Scientifico Cannizzaro sta mettendo in atto, seppur lentamente, un processo di rinnovamento della didattica e di sperimentazione, come testimonia il progetto “Classe senza voto”.
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, il Liceo Cannizzaro ha avviato la sperimentazione “La classe senza voto” con il coinvolgimento di una sola classe, la classe I C. e con un team di docenti, che forma il consiglio di classe, scelto su base di adesione volontaria e che si è occupato della progettazione didattica compresa la definizione degli strumenti di osservazione, di valutazione e di autovalutazione
Il progetto di sperimentazione metodologica e didattica del Liceo Cannizzaro nasce dall’iniziativa di alcuni docenti e della dirigente scolastica; una sperimentazione finalizzata a garantire elevati livelli di benessere all’interno del contesto scolastico tali da consentire a ogni singolo studente sviluppo personale e apprendimento ottimali. A un’educazione che fa dell’individualismo e competizione la principale spinta motivazionale, si contrappone la proposta pedagogica di una scuola basata sull’inclusione, sul valore centrale della persona e sul piacere di imparare e di insegnare. Cambia fondamentalmente la struttura stessa della lezione, prediligendo attività laboratoriali e di tutoraggio tra gli stessi studenti, chiamati di volta in volta ad autovalutarsi. Il giudizio del docente rimane fondamentale, ma assume la forma di valutazione descrittiva e orientativa (poche righe che servono a spiegare allo studente in cosa eccelle e in cosa potrebbe migliorare).
Il modello di valutazione proposto intende avvicinarsi alla ricerca educativa e valutativa più avanzata e rispettare nella sostanza quanto stabilito dall’art. 1 comma 1 del D.Lgs. 62/2017:
“La valutazione ha per oggetto il processo formativo ei risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.”
Sulla base di quanto riportato nel d. lgs 62/ 17 l’obiettivo principale è migliorare i livelli di apprendimento degli studenti in un contesto orientato al benessere di tutti i componenti della comunità scolastica, alla collaborazione e alla fiducia reciproca.
Alla conclusone del primo anno di sperimentazione è stato effettuato il monitoraggio finale e poi redatto un report.
Il Collegio Docenti nella seduta del 14 giugno 2024 ha approvato la prosecuzione della sperimentazione nella classe 2^ C, a.s.2024/2025.
GALLERIA FOTOGRAFICA