“PERCORSO SUI BOMBARDAMENTI DEL 1943 A PALERMO”
in collaborazione con ANISA
a cura del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” di Palermo
Domenica 11 maggio si svolgerà il quarto ed ultimo itinerario artistico programmato nell’ambito del Progetto PCTO “Le Domeniche del Cannizzaro”, una passeggiata storico-artistica in centro storico, sui luoghi oggetto dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il percorso, proposto dal Dipartimento di Storia dell’arte in collaborazione con Anisa, Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, si snoderà attraverso il centro storico di Palermo, nella mattinata di Domenica 11 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, con partenza ogni ora (9:00/10:00/11:00/12:00).
Il luogo di incontro è piazza Verdi, di fronte al Teatro Massimo.
Gli studenti e le studentesse del nostro Liceo forniranno le informazioni storiche ed artistiche lungo le tappe previste.
La città di Palermo fu duramente colpita dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale: vista la sua posizione strategica, venne considerata uno degli obiettivi primari.
I danni prodotti nel corso dei raid aerei furono estremamente ingenti, sotto molti punti di vista: il centro urbano fu danneggiato in numerose aree, più di 2000 persone persero la vita e i feriti superarono le 30.000 persone.
Palermo è forse l’unica fra le città italiane ed europee che ancora oggi mostra le ferite dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale fra le sue strade.