
Il liceo Cannizzaro di Palermo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MI, Direzione generale degli ordinamenti scolastici, a sperimentare dall’anno scolastico 2017/2018 il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Sono adesso circa 270 i licei classici e scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza classe del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riproduce il modello ideato e sperimentato presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, ha una struttura flessibile e si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
Rappresenta, pertanto, un modello innovativo di formazione, basato sulla sinergia tra scuola e risorse professionali del territorio.
Il percorso “Biologia con curvatura biomedica” inoltre contribuisce a collegare la scuola superiore all’Università, in modo da consentire ad un maggior numero di studenti di accedere con maggiore facilità e con adeguate competenze a corsi di laurea come Medicina e in genere a quelli scientifico- sanitari.
FINALITÀ DEL PERCORSO
Il percorso prevede che lo studente metta in atto i propri meccanismi di costruzione delle competenze in forma individuale e cooperativa, consolidando, attraverso un coinvolgimento attivo, conoscenze e abilità tecnico-scientifiche in campo biomedico e sanitario.
L’esperienza, fortemente orientativa, intende accrescere negli allievi una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, potenziare competenze teorico-pratiche in ambito biomedico e sanitario e offrire una preparazione di ampio respiro, sull’intero triennio, ai test di ammissione alle facoltà scientifiche biomediche e sanitarie.
OBIETTIVI
- Appassionare gli allievi allo studio della Biologia e della Medicina
- Strutturare solide competenze di tipo scientifico e un valido metodo di studio e di ricerca
- Far acquisire comportamenti seri e responsabili per la tutela della salute
- Facilitare il superamento dei test di ammissione ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia
ATTIVITÀ PREVISTE
Attività teoriche, laboratoriale ed esperienziali
METODOLOGIE
Attività in aula:
- Lezioni interattive con docenti di biologia ed esperti medici
- Didattica laboratoriale
- Partecipazione a seminari, conferenze e webinar di argomento biomedico
- Partecipazione alle Olimpiadi delle Neuroscienze e ai Campionati di Biologia
Esperienza “sul campo”: attività laboratoriali in ambienti di apprendimento: sede dell’Ordine Provinciale dei Medici, strutture sanitarie pubbliche e private, corsi BLSD, Croce Rossa, laboratori di biologia e chimica del Liceo Cannizzaro.
CONTENUTI
Per ogni nucleo tematico di ciascuna annualità:
- A cura del docente interno di biologia: n. 4 ore di attività formative in aula e n.1 ora per la somministrazione del test di verifica
- A cura dell’esperto medico esterno: n. 5 ore di attività formative in aula ripartite in 4 incontri della durata di 1 ora e 15 minuti ciascuno.
| I Annualità, classi terze
|
NUCLEO TEMATICO A: L’APPARATO TEGUMENTARIO |
| NUCLEO TEMATICO B: L’ APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO | |
| NUCLEO TEMATICO C: IL TESSUTO SANGUIGNO E IL SISTEMA LINFATICO | |
| NUCLEO TEMATICO D: L’APPARATO CARDIOVASCOLARE | |
| II Annualità, classi quarte
|
NUCLEO TEMATICO A: L’APPARATO RESPIRATORIO |
| NUCLEO TEMATICO B: L’APPARATO DIGERENTE | |
| NUCLEO TEMATICO C: IL SISTEMA ESCRETORE | |
| NUCLEO TEMATICO D: Il SISTEMA IMMUNITARIO | |
| III Annualità, classi quinte
|
NUCLEO TEMATICO A: L’APPARATO RIPRODUTTORE |
| NUCLEO TEMATICO B: IL SISTEMA ENDOCRINO | |
| NUCLEO TEMATICO C: IL SISTEMA NERVOSO | |
| NUCLEO TEMATICO D: GLI ORGANI DI SENSO |
MODALITÀ DI VERIFICA
Somministrazione di un test a risposta multipla al termine di ogni nucleo tematico di apprendimento.
La sperimentazione indirizzata agli studenti delle classi terze ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di una prova di verifica: 45 quesiti a risposta multipla elaborati dal Comitato Tecnico Scientifico della scuola capofila di rete che il Ministero dell’Istruzione ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è stato affidato il compito di predisporre la piattaforma web, www.miurbiomedicalproject.net, per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
Una Cabina di Regia nazionale esercita la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i licei scientifici del Paese.
| Biologia con curvatura biomedica | 3° | 4° | 5° |
| Attività didattiche extracurricolari affidate a docenti interni di biologia | 20 | 20 | 20 |
| Attività didattiche extracurricolari affidate a esperti medici indicati dall'Ordine dei Medici | 20 | 20 | 20 |
| Attività di laboratorio in orario antimeridiano e/o pomeridiano presso la sede provinciale dell'Ordine dei Medici, strutture sanitarie e/o reparti ospedalieri, Croce Rossa, laboratori di Biologia e Chimica della scuola | 10 | 10 | 10 |
| Monte ore annuale | 50 | 50 | 50 |
La frequenza alle attività didattiche e laboratoriali e lo svolgimento dei test di verifica sono obbligatori
Per l’attribuzione del credito scolastico agli studenti inseriti nel percorso e per la loro valutazione finale sono obbligatorie: la partecipazione ai quattro test di verifica previsti per ciascuna annualità e la frequenza di almeno 2/3 del monte ore annuale delle attività formative, come da Regolamento nazionale.
Il Comitato Tecnico-Scientifico del liceo Cannizzaro:
- La Dirigente scolastica, prof.ssa Giuseppa Di Blasi
- Il Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici di Palermo, dott. Salvatore Amato
- I referenti del percorso per l’Ordine dei Medici di Palermo, dott. Filippo Di Piazza e dall’a.s. 2018/2019 il dott. Giorgio Picone
- La docente referente d’istituto del percorso, prof.ssa Patrizia Gasparro
Criteri di accesso al percorso: prima dell’inizio dell’anno scolastico, tutti gli studenti che hanno manifestato il loro interesse, per il tramite delle rispettive famiglie, se formalizzano l’istanza possono essere iscritti alla prima annualità.
Acquisite le adesioni, vengono costituiti gruppi-classe eterogenei di circa trenta studenti, ciascuno dei quali sarà affidato a un docente interno di biologia.
Vengono riconosciute come attività PCTO, percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex ASL), le ore docenza dei medici e le ore di attività laboratoriali con Ordine dei Medici per ogni anno.
Dal corrente anno scolastico, il MIM promuove una sperimentazione ai sensi dell’articolo 11, del Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente iniziative finalizzate all’innovazione metodologico-didattica. Pertanto, tutti gli istituti scolastici aderenti alla rete nazionale dei licei biomedici, sono stati autorizzati con D.M. 180 del 05-09-2024, all’attuazione della suddetta sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del D.P.R. n. 275/1999, anche allo scopo di acquisire utili elementi di valutazione sulla riorganizzazione dei relativi percorsi liceali di ordinamento con l’inclusione di uno specifico indirizzo “biomedico”.
Pubblicato: 19.05.2025 - Revisione: 20.05.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.