Progetto Erasmus+ WIFII: Widen Interactions for Innovative Inclusion 2024-1-FR01-KA220-SCH-000243585
Il nostro Liceo continua a rafforzare la propria dimensione internazionale con il progetto Erasmus+ WIFII (Widen Interactions for Innovative Inclusion). Questo partenariato transnazionale, attivo per il biennio 2024-2026, promuove l’inclusione e la collaborazione tra studenti di diversi paesi europei, grazie a un fitto programma di mobilità, attività didattiche innovative e scambi culturali.
Obiettivi del Progetto
Promuovere l’inclusione sociale attraverso la collaborazione internazionale tra studenti europei
Valorizzare le differenze individuali e favorire il lavoro collaborativo
Potenziare le competenze linguistiche in inglese e le abilità digitali
Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva e migliorare le capacità relazionali attraverso attività immersive
Acquisire esperienza pratica attraverso workshop, report, ricerche e attività sul campo.
Paesi Partner e Coordinamento
Il progetto è coordinato dal Liceo EIS di Tourcoing (Francia) e coinvolge istituti di istruzione secondaria di Italia, Spagna, Islanda, Turchia e un ente di formazione della Grecia.
Destinatari
Studenti delle classi 3^ e 4^ (20 studenti in totale)
Docenti di Lingua Inglese e docenti con certificazione C1 (2 per mobilità, per un totale di 10)
Le Mobilità e i Temi degli Incontri
Durante i due anni del progetto, gli studenti e i docenti parteciperanno a settimane di scambio nei diversi paesi partner, con attività mirate ai temi dell’inclusione e dell’innovazione.
A.S. 2024/2025
Italia (Palermo, 24-30 novembre 2024): Durante la mobilità studenti e docenti hanno partecipato a una serie di attività incentrate su inclusione, lotta al bullismo e consapevolezza sociale.
Spagna (Cordoba, 02-08 Febbraio 2025): Durante la mobilità, gli studenti hanno approfondito il tema della dispersione scolastica attraverso laboratori interattivi, dibattiti e role play. Il programma ha incluso incontri con esperti del settore educativo, attività di storytelling e la creazione di un manifesto per contrastare l’abbandono scolastico.
Islanda (Akranes, 24-28 Marzo 2025): Durante la mobilità gli studenti hanno affrontato il tema del sostegno all’identità sessuale e di genere attraverso workshop educativi, testimonianze e attività creative. I partecipanti hanno visitato centri di supporto, confrontandosi su buone pratiche per promuovere ambienti scolastici accoglienti.
A.S. 2025/2026
Grecia (Settembre 2025): Sostegno agli studenti con disabilità
Turchia (Novembre 2025): Integrazione di migranti e rifugiati
Francia (Marzo 2026): Collaborazione tra studenti e anziani
Durante ogni mobilità, gli studenti partecipano a workshop, lavori di gruppo e role play.
Risultati Attesi
Al termine del progetto, saranno prodotti diversi materiali educativi innovativi:
- Digital Handbook (manuale digitale) contenente buone pratiche di inclusione
- Piattaforma interattiva per la condivisione di esperienze e materiali
- Film educational per sensibilizzare sui temi affrontati
Grazie al progetto Erasmus+ WIFII, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze interdisciplinari, sperimentare il lavoro in un contesto internazionale e contribuire alla costruzione di una società più inclusiva, combattendo ogni forma di discriminazione.
Il nostro Liceo è fiero di partecipare a questa iniziativa e di offrire ai propri studenti un’esperienza formativa unica, coinvolgente e arricchente!