Cos'è

Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Il servizio di prevenzione e contrasto del Bullismo e Cyberbullismo nella nostra scuola è finalizzato a prevenire, riconoscere e contrastare episodi di molestie, prevaricazioni e comportamenti lesivi, sia in presenza sia online, che possono compromettere il benessere degli studenti e il clima scolastico.

Si tratta di un punto di riferimento per studenti, famiglie e personale scolastico, volto a promuovere la cultura del rispetto, della legalità e della responsabilità digitale. Attraverso attività di sensibilizzazione, sportelli di ascolto e interventi educativi, il servizio intende favorire la creazione di un ambiente sicuro e inclusivo, in cui ogni studente si senta tutelato.

Il servizio prevede un regolamento d’istituto (v. allegato), un protocollo d’emergenza (v.allegato), un patto di corresponsabilità (v. allegato), un codice interno, un referente, un team antibullismo (DECRETO DI COSTITUZIONE Port. 0014916 del 11/09/2025) e di emergenza e un tavolo permanente di monitoraggio del quale fanno parte anche rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti

 Referente: prof.ssa Maria Rizzo
mrizzo@liceocannizzaropalermo.edu.it

 

Please follow and like us:
Pin Share

A cosa serve

Oltre alla prevenzione, il servizio ha anche il compito di accogliere eventuali segnalazioni formalizzate tramite un protocollo dedicato, garantendo riservatezza, tempestività ed equità nell’analisi dei casi.

L’obiettivo è fornire risposte adeguate e percorsi di sostegno alle vittime, promuovere la responsabilizzazione di chi mette in atto comportamenti di bullismo o cyberbullismo e rafforzare la comunità scolastica come spazio di convivenza serena e rispettosa.

Come si accede al servizio

Prima segnalazione: questa può avvenire tramite email (all’indirizzo teamemergenza@liceocannizzaropalermo.edu.it), adottando l’apposito modulo predisposto dalla scuola, scaricabile alla fine della pagine (SCHEDA-DI-PRIMA-SEGNALAZIONE-cyberbullismo.docx).  La segnalazione può essere fatta dalla vittima, da un familiare, da uno spettatore ( docente o discente o personale Ata) e può essere rivolta ad uno dei componenti del Team.

Valutazione approfondita: questa avviene attraverso colloqui con la presunta vittima, il presunto bullo, i familiari, gli spettatori. La conduzione del colloquio ad opera del D. S. o di un altro componente del Team dovrebbe essere tesa a:

  • raccogliere informazioni e valutare l’accaduto
  • accogliere la sofferenza della vittima
  • raccogliere informazioni su chi è coinvolto nei diversi ruoli (attori, vittima, testimoni passivi, potenziali difensori)
  • valutare il livello di sofferenza della vittima (si allega griglia di valutazione) anche attraverso un colloquio con i genitori/tutori per appurare eventuali disagi e valutare il livello di malessere psicofisico.

Gestione caso: questo può avvenire attraverso diversi approcci in funzione della gravità della situazione che emerge dalla valutazione approfondita:

  • Un approccio educativo con la classe
  • Intervento individuale
  • Coinvolgimento della famiglia
  • Supporto intensivo a lungo termine e di rete.

Servizio online

Modello di segnalazione al garante della privacy:
VAI AL MODELLO>>

Nell’ottica della prevenzione e del contrasto al cyberbullismo, tenuto presente il momento che stiamo vivendo, in cui i  ragazzi stanno gran parte della loro giornata “ connessi” ; tenuto presente che  è  necessario tentare di fornire loro gli strumenti per affrontare la realtà che li circonda, con la presente si intendono  fornire una serie di link utili per navigare in rete in sicurezza, per difendersi da eventuali comportamenti non corretti, per conoscere il fenomeno del cyberbullismo. Dal sito di “Generazioni connesse” in particolare i docenti potranno reperire materiale utile per le loro attività didattiche.
Dal sito di “Generazioni connesse” in particolare i docenti potranno reperire materiale utile per le loro attività didattiche.

A seguire i link :

GENERAZIONI CONNESSE:

VAI AL SITO>>

#ECOLOGIEDIGITALI - CYBERBULLISMO 

https://cyberbullismo.wordpress.com/

https://cyberbullismo.wordpress.com/2020/05/09/manifesto-della-comunicazione-non-ostile-e-inclusiva-2020/

MINI GLOSSARIO

http://www.iglossa.org/

FONDAZIONE CAROLINA

VAI AL SITO>>

 

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Documenti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

In caso di contatto telefonico seguente chiedere della prof.ssa Maria Rizzo referente del servizio.

RSS
Follow by Email
Copy link
URL has been copied successfully!