










Il Liceo Cannizzaro vince il primo premio e la menzione speciale al Nono Certame Cardarelliano Internazionale.
Un nuovo traguardo di eccellenza arricchisce il percorso formativo del nostro liceo: alcuni studenti del Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro” si sono distinti alle Olimpiadi Nazionali di Statistica, ottenendo il Premio PLS Statistica Palermo – Edizione 2025.
Aancora una volta la squadra di Debate del Cannizzaro “i cannizzarini eristici” composta da Calì Adriana (IV P), Di Pieri Dario (III I), Dabbene Aurora (V C) e Maggio Antonino (V C) si è distinta durante la fase della selezione regionale del campionato nazionale giovanile
Anche quest’anno il nostro Liceo ha partecipato ai Campionati di Filosofia, competizione inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’istruzione e del merito, riportando un notevole successo grazie all’allievo Sebastiano Pizzo, allievo della 4P. Sebastiano, dopo aver conseguito il punteggio più altro nella fase di istituto della competizione, si è posizionato terzo a livello regionale.
Grande soddisfazione per la partecipazione della classe 2C (Sperimentazione " Classe senza voto") il 7 aprile al Convegno Nazionale organizzato dalla Facoltà di Statistica dell'Università degli Studi di Palermo " She wins? The race is started. Inequalities and opportunities in education", presso il Complesso monumentale dello Steri.
Il nostro Liceo continua a rafforzare la propria dimensione internazionale con il progetto Erasmus+ WIFII (Widen Interactions for Innovative Inclusion). Questo partenariato transnazionale, attivo per il biennio 2024-2026, promuove l’inclusione e la collaborazione tra studenti di diversi paesi europei, grazie a un fitto programma di mobilità, attività didattiche innovative e scambi culturali.

Dona freschezza al futuro!
Aiuta il Liceo Cannizzaro di Palermo a installare climatizzatori al secondo piano per garantire un ambiente sicuro e confortevole agli studenti durante i mesi più caldi.
Con il tuo sostegno, miglioriamo il diritto allo studio.
Palermo, 3 aprile 2025 – Ieri, gli studenti della classe II A del Liceo Scientifico Cannizzaro hanno vissuto una coinvolgente esperienza di laboratorio che ha unito scienza, manualità e un pizzico di creatività. L’esperimento, guidato dalla prof.ssa Adriana Maddalena, aveva come obiettivo

“EDUCARSI AL FUTURO PER LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Dal mese di dicembre 2024 al mese di marzo 2025, nell’ambito del progetto D.M. 66/2023, si è tenuto il corso di formazione per Docenti “Intelligenza Artificiale nella Didattica”.

“EDUCARSI AL FUTURO PER LE PROFESSIONI DEL FUTURO”
Questo laboratorio pratico offre una panoramica completa sui concetti fondamentali del coding, focalizzandosi sull’apprendimento dei linguaggi chiave come Python, HTML, CSS e Java. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per progettare e sviluppare piccole web app e siti web attraverso esercitazioni e progetti integrativi.

“EDUCARSI AL FUTURO PER LE PROFESSIONI DEL FUTURO”
LA PREPARAZIONE AI TEST
UNIVERSITARI
Dal mese di dicembre 2024 al mese di febbraio 2025 si è tenuto il corso di formazione per studenti e studentesse “IA e machine learning per la preparazione ai test universitari“, organizzato nell’ambito del D.M. 65/2023.
Pubblicato: 03.04.2025 - Revisione: 03.04.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.